Dal 14 febbraio, alla Borgo Pio Art Gallery la collettiva “Arte-cuore-amore-colore” in cui gli artisti partecipanti esploreranno il legame tra arte e sfera emozionale.
L’uso del colore sarà un aspetto particolarmente interessante dell’intera esposizione, la chiave attraverso cui gli artisti esprimeranno l’amore, la passione, la speranza, la malinconia, l’attesa, la serenità, l’appagamento e l’impredivibilità che avvolgono questo sentimento. Ogni pennellata, scultura e fotografia sarà un messaggio potente e personale attraverso cui rendere l’esperienza espositiva un vero e proprio viaggio all’interno dell’animo umano.
Andrea Trisciuzzi presenta “Gli innamorati” scultura in resina. In quest’opera l’artista rende perfettamente l’armonia attraverso il delicato movimento dei corpi fusi; la sua concezione artistica dell’amore include la morbidezza, la cura, la necessità di avvolgere e proteggere. Un’espressione artistica, la sua, delicata eppure intensamente potente.
Alessandro Croce presenta “Lovers” decollage 80 x 60. L’artista romano, attraverso il decollage, esalta la memoria del tempo. Strato su strato, i manifesti incollati l’uno all’altro, proprio perché appartenenti a epoche diverse, ribaltano il concetto di temporalità: il presente e il passato si uniscono, esattamente come avviene nell’essere umano la cui tipicità è frutto di emozioni e sensazioni provate nel tempo.
Emanuela Cianfrocca nel suo “Lust” parla di un sentimento amoroso che è “lust”: lussuria. L’artista declina il termine nel suo significato più autentico; non soltanto quindi come manifestazione dell’eros ma soprattutto come desiderio di conoscenza, di scoperta, nucleo di una società aperta lontana da dogmi e morali.
Giacomo Minella espone “Incontro romantico”. Le figure sono avvolte da un’aura fiabesca, la vivacità cromatica e la precisione del tratto sembrano voler invitare lo spettatore ad attraversare una soglia, per avventurarsi in una dimensione onirica in cui ogni cosa è leggera, ma al tempo stesso ricca di mistero e solennità.
Pennyboy con lo stile dissacrante che gli appartiene, espone il suo “Joker 100 dollars Silver currency”, simbolo di una energia pulsionale non tenuta a freno dalla coscienza. Antieroe, artefice del caos, Joker è l’elemento disturbante di ogni società civile assuefatta a ingiustizie e disuguaglianze. Passione, follia, perversione. Chi può dire dove inizia l’una e finisce l’altra?
Partecipano alla Mostra Francesco Barnabei, Luisa Ciampi, Emanuela Cianfrocca, Alessandro Croce, Luigi Drago, Elia Maresa, Fabrizio Silvano, Nelvis Fornasin, Maupal, Giacomo Minella, Riccardo Orsini, Nino Palmieri, Pennyboy, Roberta Reposati, Elly Ricciardo, Gabriella Rossi, Laura Sartoris, Andrea Trisciuzzi, Mojdeh Salimi, Maurizio Baiocchini.
Arte ma non solo, nel corso del vernissage infatti verranno presentati i libri di Nino Palmieri, artista, chef e scrittore che intratterrà i visitatori con aneddoti della sua vasta ed eclettica carriera. Inoltre per chi vorrà scoprire il proprio futuro in fatto di cuore, il 21 febbraio sarà presente in Galleria Cosima Giovanna Lunetta, cartomante per passione, che adopera le carte napoletanee non i classici tarocchi.
La Borgo Pio Art Gallery situata a due passi dal Vaticano ospita artisti nazionali ed internazionali, sia affermati che emergenti, e presenta una straordinaria collezione di opere pittoriche, sculture, complementi d’arredo e affascinanti mostre fotografiche.
Lascia un commento