“Women Don’t War”, a Verona gli scatti d’autore di Maurizio Marcato

 “Women Don’t War”, a Verona gli scatti d’autore di Maurizio Marcato

Women Don’t War di Maurizio Marcato è un percorso visivo potente che celebra concretamente la forza e il coraggio delle donne vittime di guerra e migrazione.

La mostra presso la Libreria Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2) a cura dell’Agenzia Terzomillennium, in collaborazione con Feltrinelli Librerie verrà inaugurata venerdì 7 marzo alle ore 18.00,  sarà visitabile a ingresso libero fino a lunedì 31 marzo 2025 ed è inserita nel programma ufficiale della manifestazione “8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne 2025”, promossa dall’Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona.

L’evento d’inaugurazione prevede a corredo uno speciale talk di approfondimento sulle tematiche della mostra con una serie di ospiti di rilievo.

Nel parterre insieme all’autore Maurizio Marcato intervengono Veronica Atitsogbe, Vice Presidente Vicario del Consiglio Comunale di Verona e founder dell’Associazione Afroveronesi, e Paolo Boccagni, professore ordinario di Sociologia all’Università di Trento e autore del libro Vite ferme. Storie di migranti in attesa (Il Mulino).

Modera la conversazione Rosanna Marcato, esperta di servizi per l’accoglienza, già responsabile dei Servizi per l’Immigrazione e l’Asilo del Comune di Venezia. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto sul ruolo delle donne nei contesti di guerra e migrazione e su come l’arte fotografica possa contribuire con il suo fine sociale a sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche cruciali.

credits Courtesy of Press Office

Women Don’t War è una testimonianza autorevole del “Potere di Essere” di tutte le donne, un messaggio universale di pace e autodeterminazione.

Nonostante le fotografie siano state scattate nel 2006, i temi affrontati restano di grande attualità, sottolineando la necessità di un impegno costante per la tutela dei diritti delle donne e per la costruzione di un mondo più equo e inclusivo. La mostra vuole essere anche un invito concreto a superare stereotipi e pregiudiziriconoscendo la forza e la determinazione delle donne in ogni angolo del mondo.

Women Don’t War è un omaggio al coraggio femminile, alla capacità di affrontare e superare le difficoltà, trasformando la sofferenza in un’opportunità di rinascita.

Questi scatti di Maurizio Marcato offrono uno sguardo profondo e intimo sulle protagoniste, catturandone l’essenza interiore, il fascino sotteso e la dignità attraverso espressioni e gesti di rara intensità emotiva.

Women Don’t War è un’opportunità unica per riflettere sul profondo significato della guerra e sulle sue terribili conseguenze umane, mettendo al centro della narrazione proprio le donne che, con la loro capacità di resistere, proteggere e ricostruire, rappresentanoil più alto simbolo universale di speranza.

Attraverso un linguaggio visivo originale e coinvolgente, Maurizio Marcato invita i visitatori a guardare oltre le apparenze e a comprendere la profondità e la complessità delle vite di queste donne straordinarie.

Women Don’t War vuole dare un messaggio potente sull’importanza delle donne come portatrici di Pace. In un mondo segnato da conflitti e ingiustizie, dobbiamo imparare a vedere nelle donne la chiave concreta per un cambiamento possibile.” (M. Marcato)

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *